Giorgio Anelli

SOCIAL
CONTATTAMI
INDIRIZZO

facebook
instagram
linkedin
youtube
4fee330fe4a0f48333bca32f69a2247b2274e465

CS ©

La nicchia - numero 70 - LE STANZE. Poema del tempo che non passa

2024-12-27 15:18

Array() no author 82229

Rivista letteraria, Daniela Bianco,

La nicchia - numero 70 - LE STANZE. Poema del tempo che non passa

Sul gioiello-poema di Louis Aragon

Un piccolo libretto rosso, una rilegatura cartonata telata. Un titolo suggestivo, LES CHAMBRES - poème du temps qui ne passe pas. Una firma illustre, Louis Aragon[1].


Questo piccolo gioiello, questo poema fatto di stanze – camere d’albergo, o nidi, come l’autore stesso accenna nella postfazione – mi ha trovata su una bancarella di libri usati, ed è stato subito amore.


Ultima raccolta poetica di Aragon, pubblicata nel 1969 in Francia ed inedita in Italia, costituisce l’ora dei bilanci di una vita, quella in cui egli interroga i suoi temi prediletti: l’amore per Elsa Triolet[2], la donna con cui ha condiviso quarant’anni della sua vita, la poesia, il tempo, l’impegno politico e civile.


Tutte le stanze della vita in fin dei conti sono/ cassetti rovesciati” e noi che leggiamo rovistiamo con il poeta e ci immergiamo in immagini potenti rese da versi spogliati da ogni orpello e punteggiatura, ritmi incalzanti che scagliano parole che volteggiano come lucciole per tutta la stanza.


Il poema dedicato ad Elsa, già malata, è (anche) uno struggente commiato da lei: “perché tutto passa ma non il tempo di avere amato, di amare ancora, fino all’ultimo respiro, presto, quest’ultima parola vicina e terribile”




Aragon 2jpg




La struttura dell’opera è originale. L’inizio è affidato ad alcune poesie che introducono il tema delle stanze di un albergo e dell’onirico viaggio nel passato, grazie anche all’escamotage del ritrovamento di un foglio a quadretti ingiallito (Le papier quadrillé è il titolo di una piccola sezione del poema)


Un giorno nero dentro una


Casa di menzogne


Tutta colorata dietro quinte


Senza colore


Le mura diroccate le porte


Silenziose


Cabine d’ascensori da cui


Occhi tra le dita


Ci seguono ovunque


Dappertutto SILENZIO scritto


Il tempo fuma nel suo rifugio


Abbiamo perso il copione


Tutto il passato per sbaglio


È andato perduto


Abbiamo le ali amputate


Ripiega nella mia mano la tua mano tremante


Non è questo il piano


Siamo saliti ancora di un pianerottolo con


La scala di ferro dai gradini traforati


Chi lo sa


La vita in fin dei conti è una


Brutta fotografia


La gente ti stringe tra i suoi


Guanti sconosciuti


E’ di te che parlo, mentre volgo


I miei occhi verso i tetti


E’ di te che parlo, dei tuoi occhi della tua memoria


Paura lieve quando parli paura quando


Taci


Paura dell’immagine e della frase


Paura come a volte si è gelosi


Di altri occhi aperti solo per vederti


In questo secolo bizzarro una donna può essere la preda e l’ombra altrui


Pazzo sono stato a portarti qui


Come ora vorrei trattenerti per me solo


Vorrei


Conoscere la bambina che fosti, l’albero a cui


Ti appoggiasti


Vogliono conoscerti per primi


Mi avvolgono con le loro luci


Non è la prima volta che cercano


Di portarti via


Da me né


L’ultima


Avrei voluto averti solo per me, con


Il mondo come una camera d’hotel


Il tempo a volte si esprime come un pittore


Cambia colore o se preferite


impallidisce




Seguono quindi le dieci stanze d’albergo, i dieci cassetti rovesciati, come dice l’ultima stanza, quella dell’addio: Scrivo per dimenticare scrivo dei miei passi/ per cancellare i miei passi per/ perdermi e questi versi non sono/ nient’altro che l’inizio del silenzio/ non ascoltare sempre il coltello/ che mi lavora il cuore. La morte di Elsa si avvicina, e con essa il distacco.


Una sera di biancospini in fiore ai confini dei


Profumi e della notte


Una sera profonda come la terra del silenzio


Una sera così bella da credere fino alla fine


Di dormire il sonno delle tue braccia


Nel paese senza nome senza risveglio senza


Sogni


Il nostro luogo dove tutto è nudo


 


Ho la fortuna di sapere il francese quel che serve per leggere questo poemetto straordinario. Ci sarà forse un Editore disposto a pubblicarlo in italiano?




L’articolo e la traduzione sono di Daniela Bianco


 


[1] Tra i fondatori del movimento surrealista insieme all’amico Breton, Aragon, insieme a Desnos, Eluard, Prévost ed altri poeti francesi si schierò risolutamente contro il Nazismo e a favore della resistenza, rompendo con l’amico Drieu La Rochelle proprio a causa delle posizioni filonaziste di quest’ultimo. Partecipò attivamente, insieme alla moglie, alla resistenza.



[2] Elsa Kagan Triolet, nata a Mosca nel 1896 da una famiglia benestante, è la sorella minore di Lili Brik, storica musa e compagna di Majakovskij. Sposò un ufficiale francese, Andrè Triolet, che lasciò dopo pochi anni. A Parigi, dove si trasferì, frequentò l’ambiente surrealista e conobbe Aragon, di cui diventò amante, musa e nel ’38 moglie.


Scrittrice, partigiana, attivista, giornalista, fu la prima donna a vincere il premio Goncourt. Assistette al processo di Norimberga scrivendo un reportage per Lettres Françaises. Morì nel 1970, pochi mesi dopo la pubblicazione di Les Chambres.