Giorgio Anelli

SOCIAL
CONTATTAMI
INDIRIZZO

facebook
instagram
linkedin
youtube
4fee330fe4a0f48333bca32f69a2247b2274e465

CS ©

La nicchia - numero 82 - L'ispirazione è un'attesa

2025-04-17 18:08

Array() no author 82229

Rivista letteraria,

La nicchia - numero 82 - L'ispirazione è un'attesa

Attendere sul serio qualcuno

Piove che Dio la manda. Non so nemmeno se riuscirò a raggiungere Torino. Ma intanto da qualche giorno ho ripreso a tradurre. E la musica inonda la stanza-studio. Io danzo, rimbalzo, impazzo! Traduco.


Se scrivere poesie, romanzi, racconti, lettere, saggi, frammenti, diari ‒ significa avere cura del giardino; tradurre è abbandonare il giardino per entrare (addentrarsi) nel bosco. E te lo scrivo / te lo dico, lettore, da poeta povero qual sono. Tu non sai quante rinunce sono costretto a fare ultimamente ‒ da qui all’eternità. Come se fosse o diventasse un’abitudine. Quando in realtà sono pianti soffocati nel silenzio.


La solitudine è il bosco che continuo a attraversare da decenni. Non pensavo che in letteratura potesse esistere. Probabilmente ho dimenticato le fiabe e le favole che mi leggevano e leggevo da bambino. Forse ho dimenticato persino quelle che ho studiato all’università.


Comunque, la solitudine è la scelta di un destino. Il mio altare è la scrivania nella stanza-studio, sulla quale leggo e scrivo. E le parole sono sacre. Ne dovremo rendere conto un giorno.


Il poeta che ama il ruggito degli elementi, ora attraversa ‒ giorno per giorno ‒ la prova più dura. Come se non avesse già vissuto abbastanza quel giorno per giorno.


Non si finisce mai di ubbidire al destino avverso. A quest’universo che ci contiene nel soffio della natura.


Insomma, ballo, traduco, danzo.


‒ Non mi hai mai visto danzare nella stanza-studio… ‒


E attendo. Non solo che torni l’ispirazione.


Attendo sul serio che qualcuno mi venga a trovare, da Milano, da Torino, da ovunque egli sia e abiti. Poiché è vero quel che scrivo di me: Sono poeta e scrittore, ho a che fare con la povertà, il silenzio, la solitudine, il destino. Oggi più che mai.


 


Giorgio Anelli