Giorgio Anelli

SOCIAL
CONTATTAMI
INDIRIZZO

La nicchia - numero 34 - Le ultime poesie di Giovanni Peli

2024-04-05 17:29

Array() no author 82229

Rivista letteraria, Giovanni Peli,

La nicchia - numero 34 - Le ultime poesie di Giovanni Peli

Allevare draghi al posto di ingenuità fatali

Nella centuria o manipolo dell’ultima e, a dir suo, definitiva raccolta di poesie di Giovanni Peli, dal titolo emblematico: Poesie. 1994-2024; ne estraggo come un chirurgo tre, perché fanno da summa, insindacabilmente a mio giudizio, di quello che è un rigore logico e al tempo stesso illogico del tempo, per non dire dell’era, che stiamo vivendo tragicamente e attraversando miracolosamente.


 


Si progettano nuovi mondi


sotto il sole di marzo,


uno schiaffo alla neve.


Ognuno ha ciò


di cui non può saziarsi.


I mondi fatti di assenze.


Ogni male muore


reciso dal sole di marzo.


 


Siamo due con un bambino stasera grazie


se può vicino all’area bimbi


e personalmente spero di campare fino a giugno


almeno vedo il piccolo bagnarsi in acqua


nel frattempo anche la Lombardia offre un po’ di verde


ma noi saremo sempre quelli che stanno nell’altro giardino


dove si va a immaginare la puzza buona del mare


nel fazzoletto verde tra i condominii non c’è niente altro


solo margherite e sparuti cavallucci a molla


ci vai sopra amore mio e sembri finto anche il cielo sembra finto


e converrebbe che non mutasse non piangesse


non fosse al centro di piani apocalittici


coordinati da ambientalisti profeti e affaristi


io da un po’ ho ripreso anche a pregare per rilassarmi


ma lo faccio anche chiedendo che tu amore non veda compiuta


la catastrofe che stiamo preparando


ma che con coraggio vada incontro al tuo abisso


senso ultimo del nome amore


quieta promessa di ogni ferita


dolore infinito di tutti i tuoi pensieri.


 


Per il non più poeta Giovanni Peli, dunque, “Si progettano nuovi mondiˮ ancora e per fortuna, anche se essi sono fatti di silenzi e assenze, e una famiglia si crede possa avere ancora la speranza di abitare il mondo città. Nonostante quel che conti, invece, sia vivere l’abisso chiamato amore, destino di ogni ferita che ci portiamo realmente addosso.


Ma più di tutte, è proprio l’ultima poesia che ho scelto a irrorare di gioia ‒ quella gioia che ostentava il grande padre Sereni ‒ il desiderio dell’autore, che si compie nel sogno e nel bisogno di possedere e donare ancora “fiori rari/ sopravvissuti all’indifferenzaˮ; e che si compie nell’ostinazione e nella forza di “allevare draghiˮ al posto di ingenuità fatali. (Giorgio Anelli)


 


Tu menti e mi guardi


come se io ci credessi;


contempla steli d’erba e lune,


intreccia le stelle invece,


ascolta quante voci


nelle pietre lugubri e storte.




Tu che conosci l’arma


e non ferisci,


ecco a te fiori rari


sopravvissuti all’indifferenza,


ecco luci incontaminate e vitali:


io voglio allevare draghi


e altre divinità,


altro che finali


altro che ingenuità.


 


 




facebook
instagram
linkedin
youtube

CS ©